Corso Decodifica Biologica Riparatrice (DBR)

Programma del corso

  • Unità 1: Transmissione transgenerazionale
    • Dall’albero genealogico alla biologia
    • L’inconscio famigliare. Memorie e miti del clan
    • Transmissione transgenerazionale
    • Conflitto programmante e conflitto detonante
    • Sindrome da anniversario
  • Unità 2: Sincronia transgenerazionale
    • Secreti famigliare e non-detti
    • Tre generazioni
    • Il clan famigliare. Struttura sistemica
    • Vincoli e legami transgenerazionali
    • Sincronia transgenerazionale
  • Unità 3: Studio transgenerazionale
    • Eredità transgenerazionale
    • Concetti base
    • Simbologia
    • Struttura
  • Unità 4: Lettura del transgenerazionale
    • Dati necessari
    • Dati consigliati
    • Lettura del transgenerazionale
      • Ricerca del conflitto emozionale
      • Lettura transversale
      • Lettura orizzontale: Dinamiche famigliari
  • Unità 5: La memoria emozionale della vita uterina
    • Progretto genitoriale gestazionale
    • L’unione simbiotica tra la madre e ir figlio
  • Concepimento
    • Figlio desiderato, cercato
    • Pianificato
    • Identità
    • Memoria uterine
  • Gravidanza
  • Morti uterine (aborti)
    • Aborti spontanei
    • Tentativi di aborto
    • Aborti programmati – Indotti
  • Gravidanze multiple
  • Durata della gestazione
  • Unità 6: Patologie durante la gravidanza
    • Iperemesi gravidica o nausee
    • Contrazioni uterine
    • Cistite
    • Ipertensione
    • Preeclampsia ed eclampsia
    • Emorragie vaginali
    • AnemiaE
    • Emorroidi
    • Perdita di liquido amniotico
    • Edemi
    • Rinite gravidica
    • Diabete gestazionale
    • Cancrp della placenta
    • Colestasi gravidica
    • Incompatibilitá sanguigna
    • Decalcificazione ossea
    • Sciatica
    • Toxoplasmosi
  • Unità 7: Anomalie in gravidanza
    • Gravidanza ectopica o extrauterina
    • Gravidanza molare
    • Uovo chiaro, cieco o gravidanza
    • Anembrionica
  • Sindrome del gemello scomparso
  • Riproduzione assistita
  • Placenta
    • Placenta previa
    • Distacco di placenta
      • Distacco prematuro
      • Distacco tardivo
  • Unità 8: Parto
    • Presentazione nel parto
      • Parto podalico, pelvico o di natiche
      • Parto trasversale o di spalla
      • Nascita con cordone ombelicale
      • Intorno al collo
      • Difficoltà respiratoria
    • Durata del parto
      • Parto rapido
      • Parto lento
    • Parti indotti o assistiti
      • Forcipe e ventosa
      • Cesareo
      • Nascere quando la madre è priva di coscienza
      • Nascita con inezione epidurale
    • Parti multipli
    • Nascere dopo la morte
  • Unità 9: La famiglia, il nostro primo ambiente sociale
  • Unitá familiare di base: dalla diade alla triade
  • Arrivo a incorporazione della famiglia
    • Sindrome da ospedalizzazione
    • Allattamento
    • Ambiente familiare
    • Ruolo paterno e ruolo materno
    • Genitori iperprotettivi
    • Genitori assenti
    • Norme intra familiari
  • Unità 10: Ranghi di fratellanza
    • Vantaggi e inconvenienti del rango di fratellanza
    • Inversione dei ranghi
    • Primogenitura
    • La posizione confusa del rango centrale
    • Il beniamino
    • Figlio unico
    • Gemelli fraterni e gemelli identici
    • Il figlio adottato
    • Nuovi tempi, nuovi scenari
  • Unità 11: Proiezioni inconsce
    • Ferite emotive
    • Proiezioni inconsce
    • Proiezioni endogene
    • Proiezioni esogene
      • Delega
      • Rimpiazzo
      • Sostituzione
  • Unità 12:  Dinamiche familiari
    • Lettura orizzontale
    • Gruppi sottogruppi
      • Alleanze
      • Coalizioni
        • Coalizione conservatrice
        • Coalizione rivoluzionaria
        • Coalizione illegitima
        • Coalizione contro natura
  • Unità 13: Le 5 leggi biologiche
    • Le 5 leggi biologiche
    • Le emozioni
    • Inconscio
    • Impatto emotivo
    • Tipi di conflitto
  • Unità 14: Le fasi della malattia
    • Evoluzione umana
    • Sistema nervoso autonomo
    • Le fasi della malattia
    • Fasi della malattia e malattie
    • Azione ed effetto dei farmaci in ogni fase
    • Della malattia
  • Unità 15: Organi e tesutti dell’endoderma (1)
    • Aparatto respiratorio
    • Apparato urinario/renale
    • Apparato digerente
  • Unità 16: Organi e tesutti dell’endoderma (2)
    • Apparato riproduttivo
    • Tiroide
    • Paratiroidi
    • Ghiandole lacrimali
    • Ipofisi o ghiandola pituitaria
  • Unità 17: Mesoderma antico
    • Pericardio
    • Pleura
    • Peritoneo
    • Meningi
    • Tromba di eustachio
    • Pelle
    • Il seno i suoi conflitti
    • Scroto
  • Unità 18: Mesoderma Nuovo (1)
    • Matrice extracellulare (MEC)
    • Tessuto connettivo
    • Ghiandole surrenali
    • Parenchina renale
    • Ovaie
    • Testicoli
    • Tessuto adiposo
  • Unità 19: Mesoderma Nuovo (2)
    • Sangue
    • Sistema linfatico
    • Milza
    • Ipertensione arteriosa
  • Unità 20: Mesoderma Nuovo (3)
    • Sistema osteo – Articolare
  • Unità 21: Ectoderma (1)
    • Fondamenti dell’ectoderma
    • Lateralitá
    • Polaritá
    • “Patta” ormonale
    • “Patta” intermisferica
    • Conflitti dell’ectoderma
      • Conflitti territoriali
      • Conflitti di paura
      • Conflitti di separazione
      • Conflitti di identitá
      • Perdita o alterazione funzionale
      • Conflitti indipendenti dagli ormoni
  • Unità 22: Ectoderma (2)
    • Il cervello
      • Caratteristiche generali del sistema nervoso
      • Apprendimento e memoria
      • Caratteristiche della persone che soffrono di malattie cerebrali
      • Cefalea
      • Malattie neurologiche
      • Sintomi generali del S.N.C.
  • Unità 23: Costellazioni schizofreniche (1)
    • Disturbi dell’umore (stato d’animo) e malattie mentali
      • Depression e mania
      • Depressione strutturale endogena
      • Depressione reattiva congiunturale
      • Disturbio ossesivo compulsivo (DOC)
      • Fobie
    • Costellazioni schizofreniche
      • Considerazioni generali
      • Costellazioni del tronco cerebrale
      • Costellazioni del cervelletto
      • Costellazioni della sostanza bianca
  • Unità 24: Costellazioni schizofreniche (2)
    • Costellazioni della corteccia cerebrale
    • Ormoni
    • Influenza/effetto degli ormoni
    • Costellazioni della corteccia non territoriale (non ormono-dipendenti)
    • Costellazioni della corteccia non territoriale (ormono-dipendeti)
    • Costellazioni della corteccia non territoriale (ormono-dipendenti)
    • Constellazioni della corteccia territoriale (ormono-dipendenti)
      • Caratteristiche generali
      • Bilancia ormonale
  • Unità 25: Costellazioni schizofreniche (3)
    • Costellazione post-mortale maniaco-depressiva
    • Costellazione ninfo-maniaco-depressiva
    • Costellazione casanova
    • Costellazione planante (volante)
    • Costellazione dello stato asmatico
    • Costellazione
    •  aggressiva
    • Costellazione autistica
    • Costellazione mitomane maniacale-depressiva
    • Costellazione enuretica
    • Costellazione uditiva
    • Costellazione bulimica
    • Costellazione anoressica
    • Costellazione bulimico / anoressica (nervosa)
  • Regressione all’infanza
  • Spiegazione tecnica
  • Risorte tecniche
  • Regressioni succesive
  • Unità 26: Regressione all’infanza
    • Caso 1
    • Prova
    • Prova di recupero
  • Unità 27: Regressione all’infanza
    • Caso 2
    • Prova
    • Prova di recupero
  • Unità 28: Regressione all’infanza
    • Caso 3
    • Prova
    • Prova di recupero
  • Unità 29: Regressione all’infanza
    • Caso 4
    • Prova
    • Prova di recupero
  • Scheda per la regressione
  • Regressione all’utero
  • Regressione alle vite pasate
  • Regressione transgenerazionale
  • Risorte tecniche
  • Regressioni succesive
  • Unità 30: Regressione all’utero
    • Caso 1
    • Prova
    • Prova di recupero
  • Unità 31: Regressione all’utero
    • Caso 2
    • Prova
    • Prova di recupero
  • Unità 32: Regressione alle vite pasate
    • Caso 3
    • Prova
    • Prova di recupero
  • Unità 33: Regressione transgenerazionale
    • Caso 1
    • Prova
    • Prova di recupero
  • Scheda per la regressione

Domande frequenti

A detailed answer to provide information about your business, build trust with potential clients, and help convince the visitor that you are a good fit for them.
A detailed answer to provide information about your business, build trust with potential clients, and help convince the visitor that you are a good fit for them.
A detailed answer to provide information about your business, build trust with potential clients, and help convince the visitor that you are a good fit for them.
A detailed answer to provide information about your business, build trust with potential clients, and help convince the visitor that you are a good fit for them.
A detailed answer to provide information about your business, build trust with potential clients, and help convince the visitor that you are a good fit for them.
A detailed answer to provide information about your business, build trust with potential clients, and help convince the visitor that you are a good fit for them.
A detailed answer to provide information about your business, build trust with potential clients, and help convince the visitor that you are a good fit for them.
A detailed answer to provide information about your business, build trust with potential clients, and help convince the visitor that you are a good fit for them.

Vuoi diventare uno specialista in Decodifica Biologica Riparatrice®?

error: